Vai al sito:  incampania.com

it

Chi siamo

 

L’Agenzia regionale per la promozione del turismo della Campania, denominata “Campania Turismo”, istituita con legge regionale 8 agosto 2014, n. 18 “Organizzazione del sistema turistico in Campania” e s.m.i., è un Ente pubblico non economico, strumentale della Regione Campania, dotato di  personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale e contabile.
L’Agenzia svolge le attività di interesse regionale in materia di promozione del turismo della Regione, a supporto delle finalità previste dalla legge regionale  8 agosto 2014, n. 18 e s.m.i., nel rispetto degli atti di indirizzo e di programmazione regionale nonché delle direttive degli organi di indirizzo della Regione.

 

LA MISSION DELL'AGENZIA

 

L'Agenzia impronta la propria attività al rispetto dei principi di:

 

a)  cooperazione e partenariato tra ambito pubblico ed ambito privato;
b)  sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, ai sensi dell'articolo 118 della Costituzione;
c)  integrazione delle funzioni tra i diversi livelli di governo, garantendo le necessarie forme di cooperazione e le procedure di raccordo e di concertazione. 

 

Ai sensi dell'art. 15 della Legge regionale 8 agosto 2014 n.18 e ss.mm.ii., l'Agenzia:

 

- svolge le attività di interesse regionale in materia di promozione del turismo della Regione, a supporto delle finalità previste dalla presente legge, nel rispetto degli atti di indirizzo e di programmazione regionale, nonché delle direttive degli organi di indirizzo della Regione;

 

- organizza ogni attività ed iniziativa, in Italia ed all'estero, per favorire la promozione del turismo della Regione, garantendo l'unitarietà, il coordinamento e l'efficacia degli interventi;

 

- opera per alimentare e diffondere l'immaginario turistico della Regione e per raccogliere, armonizzare, aggiornare e rendere accessibili i flussi di informazione dei servizi del turismo. Per le tematiche afferenti la valorizzazione e la promozione della cultura e dei beni culturali l'Agenzia si coordina con le strutture amministrative regionali e con le società e gli enti in house competenti per materia. L'Agenzia può utilizzare, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza regionale, le strutture regionali competenti per materia o altri enti strumentali della Regione Campania per realizzare azioni di valorizzazione turistica del patrimonio culturale campano;

 

- aggiorna i contenuti e gli strumenti della comunicazione dell'offerta turistica con i sistemi avanzati della conoscenza scientifica e tecnologica;

 

- gestisce le attività dei club di prodotto nell'ambito delle politiche turistiche regionali; svolge le attività di promozione e di marketing territoriale, anche attraverso il raccordo delle azioni dei singoli PTL; assicura il monitoraggio dei flussi turistici in Campania; verifica le variazioni quali -quantitative dei servizi; verifica le principali variabili economiche e sociali che influenzano la domanda e l'offerta turistica; rileva disservizi e reclami; esegue indagini conoscitive sulla qualità dei servizi; fornisce il supporto conoscitivo alla programmazione delle attività promozionali e degli investimenti; propone alla Regione l'attuazione di interventi in funzione delle tendenze della domanda turistica nazionale ed internazionale;

 

- annualmente, sulla base delle indicazioni provenienti dalle istituzioni locali e centrali, predispone l'avviso pubblico per la selezione di progetti che prevedono l'avvio di attività turistiche promosso dai soggetti previsti dal comma 2, dell'articolo 56 del decreto legge n. 5/2012, convertito con modifiche dalla legge n. 35/2012, attribuendo titolo di preferenza alle cooperative o ai consorzi di cooperative sociali di giovani di età inferiore ai trentacinque anni.

 

Ai sensi dell'art. 4 dello Statuto, approvato con delibera di Giunta regionale n. 213 del 10/04/2018, pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione Campania n.31 del 23 aprile 2018, inoltre, l’Agenzia:

 

- organizza e coordina i Servizi di informazione ed accoglienza turistica, con la collaborazione dei comuni, delle associazioni pro loco, dei Poli Turistici Locali e delle associazioni del settore turistico ai sensi dell'art. 26 della legge regionale n.18/2014;

 

- predispone ed aggiorna per le aree di competenza la carta dei servizi turistici regionali ai sensi dell'art. 27 della legge regionale n.18/2014;

 

- predispone ed aggiorna la carta dei diritti del turista ai sensi dell’art. 28 della legge regionale n. 18/2014 e s.m.i.;

 

- nel rispetto degli atti di programmazione, di indirizzo e di direttiva regionali, cura l'attuazione delle attività e delle iniziative previste nel piano esecutivo approvato dalla Giunta regionale, di cui agli artt. 17, comma 5, lett. a), e 18, comma 3, lett. c), della legge regionale n.18/2014, in Italia ed all’estero, per favorire la promozione del turismo della Regione, garantendo l’unitarietà, il coordinamento e l’efficacia degli interventi tra cui:

 

a) la partecipazione coordinata della Regione alle fiere internazionali e nazionali nel settore del turismo e, su incarico della Regione, anche nei settori complementari a quello turistico;

 

b) la realizzazione di mostre, missioni all’estero, incontri, seminari e work-shop;

 

c) la promozione di manifestazioni, eventi e ogni altra iniziativa di interesse turistico culturale anche in concorso con enti, associazioni, consorzi di operatori turistici ed organismi culturali ivi comprese le associazioni pro-loco;

 

d) la realizzazione e la diffusione di materiale illustrativo e informativo, pubblicitario ed editoriale, anche attraverso strumenti pubblicitari e mezzi di informazione in raccordo con gli uffici regionali preposti;

 

- può svolgere ogni altra attività affidata dalla Regione, in esecuzione della legge regionale n.18/2014 e s.m.i., ovvero in attuazione degli strumenti programmatori, anche in riferimento a leggi nazionali e a programmi comunitari, interregionali e regionali nella materia del turismo per il perseguimento delle finalità statutarie, nel rispetto della disciplina comunitaria, nazionale e regionale di riferimento e relative disposizioni di attuazione;

 

- può sottoscrivere convenzioni, intese ed accordi di partenariato e collaborazione con soggetti pubblici e privati e partecipare, previa autorizzazione della Giunta Regionale, a soggetti pubblici, enti, fondazioni, consorzi e società aventi scopi analoghi o affini ai propri;

 

- pone in essere tutte le attività strumentali, accessorie e connesse al perseguimento delle finalità definite dal presente statuto e dalle normative vigenti in materia di turismo.

 

Ai sensi dell'art. 2 del Regolamento per l'organizzazione ed il funzionamento, infine, il principale fine istituzionale dell'Agenzia, in linea con quanto stabilito dalla legge regionale 8 agosto 2014, n. 18 e s.m.i, è lo svolgimento di ogni attività di interesse regionale in materia di promozione del turismo della Regione. 

L’organizzazione dell'Agenzia si conforma ai principi di efficienza, economicità, imparzialità, trasparenza, adeguatezza e proporzionalità dell’azione amministrativa.

 

L’assetto organizzativo è volto a stimolare e promuovere:

 

- la partecipazione attiva, la crescita e l’autonomia professionale di ciascun dipendente e la responsabilità dello stesso per il conseguimento dei risultati, secondo il diverso grado di qualificazione e di autonomia decisionale;

 

- la multidisciplinarietà degli interventi e lo scambio delle conoscenze;

 

- la specializzazione tematica e tecnico-scientifica per assicurare e migliorare la qualità delle prestazioni, garantire il miglior rapporto costi/benefici degli interventi e razionalizzare le risorse;

 

- la flessibilità nell’organizzazione delle articolazioni strutturali e nell’impiego del personale, nel rispetto delle qualifiche di appartenenza e delle specifiche professionalità;

 

- le economie di scala mediante la concentrazione di risorse tecnologiche e tecniche all’interno di specifiche unità organizzative;

 

- la formazione, quale strumento per migliorare la conoscenza, il livello delle prestazioni del personale e accrescerne la professionalità.

 

LA VISION DELL'AGENZIA

 

L'Agenzia intende realizzare un sistema efficiente e snello in grado di produrre economie ed ottimizzazioni di sistema al fine di liberare risorse da destinare alla qualificazione sempre maggiore dell’offerta,  in una ottica di compatibilità e sostenibilità economica dell’intero sistema socio – economico regionale.
L'Agenzia, attraverso la consultazione con le istituzioni locali, con le organizzazioni sindacali e di categoria, con le associazioni degli utenti e con il terzo settore promuove, anche  per il tramite delle sue articolazioni territoriali, modalità di lavoro di rete e utilizza il principio di sussidiarietà con un livello di confronto e consultazione che permetta di verificare la qualità dell’operato degli uffici rispetto alla evoluzione della domanda e alle trasformazioni dell’offerta.
L’Agenzia persegue una vision volta alla leadership del turismo nazionale e ritiene che il valore competitivo e l’immagine della destinazione Campania sia costituito dalle sue molteplici identità territoriali, dal livello di integrazione tra gli attori presenti, dalla qualità del paesaggio e dell’ambiente e dal grado di civiltà e di benessere delle comunità locali residenti.
Il personale che comporrà la dotazione organica dell’Agenzia dovrà garantire l’attuazione di questa vision, condividendo la missione di realizzare sul territorio campano una destinazione turistica matura, in grado di offrire esperienze originali e autentiche ai suoi ospiti.

 

Torna all'inizio del contenuto